Impianti di disoleazioneper autorimesse
(Per portate fino a 0,2 lt/sec e 0,4 lt/sec)
Questo tipo di impianti vengono utilizzati per catturare eventuali residuo oleosi rilasciati dalle autovetture in transito e sosta nelle autorimesse coperte.
L’efficacia di separazione degli olii può raggiungere il 98% e comunque dipende dalla qualità delle acque in ingresso all’impianto. La qualità dell’acqua in uscita dovrà essere valutata da analisi chimiche periodiche.
Criteri di dimensionamento
Il dimensionamento viene effettuato sulla base della portata in ingresso, considerando anche l’eventuale lavaggio della pavimentazione, con mezzi che non siano le macchine lavasciuga.
Aspetti gestionali
La manutenzione del disoleatore è semplice e consiste principalmente nella asportazione dei fanghi sedimentati e nel recupero e smaltimento dell’olio accumulato. Periodicamente è consigliato un lavaggio del filtro a coalescenza.
Prodotti e caratteristiche tecniche
L’impianto è costituito da un elemento monolitico in calcestruzzo armato di dimensioni int. diam. cm 100 x 100h (peso monoblocco kg 900) oppure diam. cm 150 x 100h (peso monoblocco kg 1200) diviso internamente in tre vani opportunamente dimensionati:
- nel primo vano avviene la sedimentazione e la separazione delle sostanze pesanti quali sabbia, terriccio, ecc., nonché la disoleatura
- il secondo vano è predisposto per l’alloggio di un pannello filtrante a coalescenza
- il terzo vano è usato come deposito temporaneo delle sostanze oleose provenienti, a mezzo valvola a sfera, dalla tubazione di estrazione
Il coperchio è realizzato con una piastra in acciaio pedonabile o carrabile (su richiesta).