Vaschedi prima pioggia
Le vasche di prima pioggia modulari o monolitiche prefabbricate vengono utilizzate per accumulare i primi 5 mm delle acque di dilavamento uniformemente distribuite sulla superficie.
La funzione di queste vasche è di stoccare l’acqua inquinata e di impedire che venga convogliata direttamente allo scarico. Le acque stoccate nelle vasche vengono smaltite, mediante pompa di scarico alla fognatura comunale, o trattate a seconda delle sostanze inquinanti che contengono in appositi impianti ad esempio di tipo disoleatore e/o chimico-fisico nel caso di acque contenenti idrocarburi, tensioattivi, solidi sedimentabili, metalli pesanti ecc.
L’immissione delle acque di prima pioggia negli impianti comunali, dovrebbe avvenire entro 24-48 ore dopo la fine dell’evento meteorico e comunque secondo le prescrizioni dell’ente gestore della fognatura e del depuratore. Questo considerando che i depuratori comunali durante le precipitazioni atmosferiche devono già smaltire le acque provenienti dalle fognature miste e si troverebbero quindi a dover trattare enormi quantitativi superiori alla loro capacità di trattamento.
Criteri di dimensionamento
Questo sistema è composto da una vasca modulare o monolitica prefabbricata divisa internamente da una parete ed eventualmente da successive vasche di contenimento di eguali dimensioni, fino al raggiungimento del volume di stoccaggio, stabilito dal calcolo di 5 mm di pioggia distribuiti sull’intera superficie pavimentata.
Il modulo principale è provvisto di un’apparecchiatura elettronica posta in entrata che segnala l’inizio della precipitazione, la cessazione della stessa e che, dopo un tempo prestabilito dall’inizio delle piogge, attiva una pompa per scaricare le acque fino allora stoccate inviandole quindi alla fognatura o all’eventuale sistema di depurazione. Sono dotate di serie di dispositivo galleggiante di chiusura della portata di prima pioggia al riempimento della vasca.
Aspetti gestionali
Periodicamente è necessario verificare il funzionamento del sensore ed eventualmente effettuare un lavaggio dei sedimenti che possono pregiudicarne il corretto funzionamento. Verificare anche il buon funzionamento della pompa preposta allo svuotamento della vasca.
Prodotti e caratteristiche tecniche
Le vasche di dimensioni cm 300x200x200 h sono disponibili sia in versione modulare (moduli di 50 cm di altezza) sia monolitiche di altezza 200 cm e spessore 16 cm. Le vasche cm 400/500x200x200 h e i modelli 315/420/525/630x210x290 h sono disponibili solo in versione monolitica. Le vasche monolitiche sono realizzate in un unico getto secondo la normativa sui cementi armati e sono dimensionate per carichi di prima categoria.
Tutti gli impianti sono corredati di sensore elettronico di rilevamento pioggia a tenuta stagna, di quadro elettrico con protezione IP65 e PLC per il comando delle varie funzioni.
Il ns. ufficio tecnico è in grado di fornire soluzioni su misura a seconda delle problematiche del singolo utente essendo possibile effettuare combinazioni di vasche di diverse misure e altezze non standard.