Impiantidi disoleazione

Le acque di scarico provenienti da insediamenti che utilizzano olii e grassi nei propri cicli lavorativi (autofficine, carrozzerie, autolavaggi, ecc.) possono essere trattate con un impianto di disoleazione a gravità.

In questo caso l’acqua di scarico viene introdotta in decantatori statici nei quali l’olio si stratifica in superficie e l’acqua così chiarificata può essere scaricata.

Le fasi impiegate in questo processo sono:

  • Decantazione e defangazione: le acque vengono trattenute per un tempo sufficiente a separare le sostanze sedimentabili (fango, terriccio, sabbie, ecc.)
  • Disoleazione: il refluo viene immesso in una vasca di calma in cui l’olio può affiorare in superficie ed essere asportato mediante una canalina di sfioro a regolazione meccanica
  • Filtrazione su pannelli oleoassorbenti o su filtro a coalescenza: al fine di ridurre ulteriormente le concentrazioni di olio in uscita.

Impianto di disoleazione BM1
Impianto di disoleazione BM10

Criteri di dimensionamento

Il dimensionamento degli impianti dipende dalle portate di acqua da depurare e dalla concentrazione e tipologia di sostanze oleose presenti.

Aspetti gestionali

La manutenzione del disoleatore si presenta semplice e consiste nelle seguenti operazioni:

  • sfioro dell’olio periodicamente
  • asportazione dei fanghi
  • smaltimento dell’olio accumulato

Prodotti e caratteristiche tecniche

Gli impianti della serie BM sono trattati internamente con resina specifica antiidrocarburi e sono dotati di canalina estrazione oli ad inclinazione variabile in acciaio inox AISI 304, di saracinesca per scarico oli e tubazioni interne in polietilene.

Sui modelli più piccoli è previsto l’inserimento di filtri a coalescenza, mentre per portate più elevate è preferibile utilizzare cuscini galleggianti oleoassorbenti idrorepellenti. Possono essere dotati di otturatore di sicurezza e apparecchiatura rilevamento oli E.O.I. collegabile via radio, alla linea telefonica oppure ad un allarme ottico o acustico.

Impianti di disoleazione BM

TipoPortata in ingresso all’impianto
(L/s)
Dim. esterne (senza cop.)
LxLRxH (cm)
Spessore coperchio (cm)Peso
dell’elemento
più pesante
(kg)
BM 1fino a 1 L/s185x100x90101800
BM 3 Full Optionalfino a 3 L/s266x141x108163300
BM3 3 Specialfino a 3 L/s266x141x108163300
BM 6da 3 a 6 L/s266x141x108
266x141x108
163500
BM 10da 6 a 10 L/s250×160204000
BM 20da 10 a 20 L/s250×235205500

Per portate superiori a 20 L/s vengono elaborate soluzioni impiantistiche che prevedono lo studio dei singoli casi.